Spaghetti Cacio e Pepe

Spaghetti Cacio e Pepe

Spaghetti Cacio e Pepe

Gli spaghetti cacio e pepe sono uno dei piatti più emblematici della cucina romana, un perfetto esempio di come pochi ingredienti di qualità possano trasformarsi in un piatto ricco di sapore e tradizione. Composto essenzialmente da solo tre ingredienti — spaghetti, pecorino romano e pepe nero — questo piatto vanta origini antiche, risalenti ai pastori che percorrevano le campagne romane. Il loro bisogno di cibi nutrienti e facilmente trasportabili portò alla creazione di un piatto che potesse essere preparato con ingredienti che non si deteriorano facilmente: il formaggio pecorino, duro e salato, e il pepe nero, che aiutava a conservare e insaporire le vivande. Facile e veloce da preparare, gli spaghetti cacio e pepe sono un trionfo di aromi pungenti e texture cremosa, conquistando il palato di chiunque con il suo equilibrio perfetto di semplicità e gusto.
Preparazione 15 minuti
Cottura 15 minuti
Tempo totale 30 minuti
Portata Portata principale
Cucina Italiana, Romana
Porzioni 4 persone

Ingredients
  

  • 320 g Spaghetti
  • 200 g Pecorino romano (stagionatura media) da grattuggiare
  • 5 g Pepe nero in grani

Instructions
 

  • Prendi una pentola grande e riempila con meno acqua del solito in modo da renderla più ricca di amido e legare più facilmente il sugo alla pasta.
  • Mentre l'acqua inizia a bollire, grattugia una bella quantità di Pecorino romano e mettila da parte in una ciotola, lasciando un po' di formaggio per decorare il piatto alla fine.
  • Appena l'acqua bolle, aggiungi un pizzico di sale e cuoci gli spaghetti.
  • Nel frattempo, prendi i grani di pepe e schiacciali leggermente con un batticarne o macinali grossolanamente, così da avere anche dei pezzi più grandi.
  • Tosta il pepe in una padella antiaderente su fuoco basso, girando con un cucchiaio di legno. Aggiungi un po' dell'acqua di cottura della pasta per far sfumare il pepe.
  • Quando gli spaghetti sono quasi pronti, scolali un paio di minuti prima del tempo indicato sulla confezione e trasferiscili nella padella con il pepe, ma ricordati di tenere da parte l'acqua di cottura. Continua a cucinarli nella padella, aggiungendo acqua calda quando necessario e mescolando spesso con delle pinze da cucina. Aspetta che la padella sia quasi asciutta prima di aggiungere altra acqua.
  • Ora, prepara la crema di Pecorino: versa un mestolo dell'acqua calda di cottura sulla ciotola con il Pecorino grattugiato e mescola vigorosamente con una frusta a mano fino a ottenere una consistenza più densa che fluida.
  • Se la crema si raffredda troppo mentre aspetti che la pasta sia pronta, puoi riscaldarla brevemente sopra la pentola con l'acqua calda, continuando a mescolare.
  • Una volta che gli spaghetti sono pronti, spegni il fuoco e aggiungi la crema di Pecorino, mescolando continuamente. Se la crema è troppo densa, aggiungi un po' più di acqua di cottura per raggiungere la cremosità desiderata.
  • Infine, servi gli spaghetti cacio e pepe spolverizzati con il Pecorino grattugiato che hai tenuto da parte e un'ulteriore spolverata di pepe fresco.

Notes

Suggerimenti
L'acqua di cottura ricca di amido è la chiave per ottenere un sugo cremoso e liscio.
Keyword pasta, primi, salato, spaghetti, Spaghetti cacio e pepe