Assicurati di aver già preparato il brodo vegetale.
Occupati dei porcini: taglia via la base con un coltello, raschia il gambo per eliminare la terra e pulisci delicatamente con un panno umido. Se i funghi sono molto sporchi, passali velocemente sotto l’acqua corrente, ma asciugali subito per evitare che assorbano troppa acqua. Una volta puliti, taglia i funghi a fette di circa 8 mm.
In una padella antiaderente, scalda un po’ d’olio e soffriggi uno spicchio d’aglio schiacciato. Aggiungi i funghi e cuocili a fuoco vivace per circa 10 minuti, finché non prendono colore. Sala, pepa e togli dal fuoco.
Trita intanto una cipolla in modo fine. Sciogli del burro in una casseruola, aggiungi la cipolla e cuoci dolcemente per circa 15 minuti, aggiungendo un po’ di brodo se necessario. Quando la cipolla è ben appassita, unisci il riso e fallo tostare per un paio di minuti.
Quando il riso diventa quasi trasparente, inizia ad aggiungere il brodo un mestolo alla volta, mescolando spesso. Mantieni una bollitura costante senza esagerare con la fiamma. Quando il riso è ancora molto al dente, pochi minuti prima di essere pronto, aggiungi i funghi porcini e completa la cottura, aggiustando di sale e pepe.
A fuoco spento, manteca il risotto con burro e parmigiano grattugiato, mescolando bene. Se necessario, aggiungi un altro mestolo di brodo per ottenere la consistenza perfetta. Infine, guarnisci con prezzemolo fresco tritato e il tuo risotto ai funghi porcini è pronto per essere servito e mangiato.