Sciogliere un po' di butto in un pentolino.
Non abbiamo fretta, lasciamolo intiepidire mentre ci prendiamo un momento per rompere le uova in una bella ciotola spaziosa. Con una frusta in mano, iniziamo a mescolare, aggiungendo piano il latte. Continuiamo a girare fino a ottenere un bel composto liscio e uniforme.
Ora è il momento di aggiungere il burro, che ormai si sarà intiepidito, e mescoliamo un po’ di più.
Per evitare grumi fastidiosi, mettiamo un colino sopra la ciotola e setacciamo la farina direttamente dentro, magari in due riprese per essere più comodi. E poi, con energia, diamo dentro con le fruste per far assorbire bene la farina.
Dopo un po' di tempo il nostro impasto sarà liscio, uniforme e vellutato, proprio come serve a noi.
Copriamo la ciotola con un po’ di pellicola trasparente e lasciamola riposare in frigorifero per almeno mezz’oretta.
Quando è ora, risvegliamo l’impasto con una bella mescolata e scaldiamo una crepiera da 18 cm (o una padella antiaderente all'occorrenza) con un tocchetto di burro per ungere.
Versiamo un mestolo di impasto, giusto abbastanza per coprire il fondo della padella. Possiamo usare uno strumento apposito per stendere l’impasto o semplicemente inclinare la padella per distribuirlo in modo uniforme.
Attenzione a svolgere il punto precedente con celerità, perché il composto cuoce in fretta!
Dopo circa un minutino a fuoco dolce, dovremmo vedere una leggera doratura sui bordi, che iniziano anche a staccarsi leggermente. È il momento di girare la crepe con una spatola e cuocerla anche dall’altra parte per un altro minuto, fino a quando non è dorata a dovere.
Non appena la crepe è pronta, spostiamola su un piatto da portata o un tagliere.
E continuiamo così fino a esaurire tutto l’impasto, ricordandoci di ungere un po’ la padella tra una crepe e l’altra. Alla fine, avremo una bella pila di 14 crepe morbidissime.
Ecco fatto, le nostre crepe sono pronte per essere farcite a nostro piacimento