Scaloppine di Vitello al Vino Bianco

Scaloppine di Vitello al Vino Bianco
Le scaloppine di vitello al vino bianco sono un piatto classico e raffinato della cucina italiana, amato per la sua semplicità e il suo sapore delicato. Questo piatto ha radici profonde nella tradizione culinaria dell'Italia, dove l'uso sapiente di ingredienti freschi e di qualità eleva piatti semplici a vere e proprie esperienze gastronomiche. Le scaloppine, sottili fette di vitello, vengono cotte rapidamente e impreziosite con una salsa leggera al vino bianco, risultando in un piatto che bilancia perfettamente ricchezza e delicatezza.
Ingredients
- 350 g Vitello (per 8 fettine)
- 10 g Prezzemolo
- 80 g Burro
- q.b. Farina 00
- 100 g Vino Bianco (dry)
- 70 g Brodo Vegetale
- q.b. Sale fino
- q.b. Pepe nero
Instructions
- Prepara del brodo vegetale e tienilo caldo sul fuoco. Pulisci bene il prezzemolo, staccando le foglioline dai rametti, poi tritalo finemente e mettilo da parte. Prendi ora la carne e tagliala in 8 fettine sottili.
- Metti un pochino d'acqua sulle fettine per inumidirle e poi inizia a batterle delicatamente con il batticarne. Ricorda di schiacciare e tirare la carne mentre la batti, così diventa più sottile senza rompersi. Ora, metti il burro a sciogliere in una padella grande su fuoco medio-alto.
- Quando il burro si è sciolto e la padella è calda, infarina velocemente le fettine di carne e adagiale nella padella. Lasciale dorare un po’ da entrambi i lati, girandole con delle pinze. Poi, aggiungi un po’ di vino bianco e lascia che l’alcol evapori.
- Una volta evaporato l’alcol, aggiungi il brodo caldo, un pizzico di sale e pepe e lascia che il sugo si restringa per un paio di minuti a fuoco medio, muovendo la padella per far sì che il sugo emulsioni. Poi, gira le fettine di carne.
- Quando sei pronto per servire, spegni il fuoco e aggiungi il prezzemolo tritato. Ecco pronte le tue scaloppine al vino bianco e prezzemolo. Buon appetito!
Notes
Suggerimenti
Puoi sostituire il burro con un mix di metà burro e metà olio, o usare solo olio. Per una versione senza glutine, usa amido di mais o di riso per infarinare la carne.
E' meglio non conservare le scaloppine una volta cotte, perché la carne può diventare scura e dura.
You must be logged in to post a comment.