Plumcake allo Yogurt

Plumcake allo Yogurt
Il plumcake allo yogurt è un dolce soffice e umido, perfetto per la colazione o come snack. Si caratterizza per la sua texture leggera e il sapore delicato, con la presenza dello yogurt che ne arricchisce il gusto e garantisce una maggiore morbidezza. Questo tipo di plumcake è spesso apprezzato per la sua semplicità e per la versatilità degli ingredienti, che possono essere facilmente modificati o arricchiti con l'aggiunta di frutta, scaglie di cioccolato o spezie. La preparazione è rapida e non richiede tecniche particolarmente complesse, rendendolo un'opzione ideale per chi cerca un dolce casalingo ma gustoso.
Ingredients
- 300 g Farina 00
- 5 Uova
- 200 g Burro
- 200 g Zucchero a Velo
- 150 g Yogurt Greco
- 50 g Fecola di Patate
- 15 g Lievito in Polvere
- 1 Baccello di Vaniglia
- 4 g Sale
Instructions
- Per iniziare a preparare il nostro plumcake allo yogurt, la prima cosa da fare è assicurarsi che tutti gli ingredienti siano ben accoglienti, cioè a una temperatura di 24°C.
- Ora, prendete il vostro mixer, quello con le lame, abbastanza grande da contenere tutti i nostri ingredienti.
- Mettete dentro i semini estratti da un baccello di vaniglia, poi il burro tagliato a piccoli pezzi, la farina, le uova, lo yogurt greco, lo zucchero a velo, un pizzico di sale, un po’ di lievito e la fecola.
- Ora, dateci dentro con il mixer a tutta velocità per un 3 minuti e mezzo scarsi.
- Nel frattempo, prendete due stampi per il plumcake, quelli carini da 16x8 cm che si allargano un po’ verso l’alto, e date loro una bella spolverata con burro e farina per non far attaccare il dolce. Quando l’impasto è bello liscio e omogeneo, riempite gli stampi.
- Ecco un trucchetto: prendete un tarocco o la lama di un coltello, tuffatelo nel burro fuso e poi fate un bel tuffo al centro del plumcake.
- Fate lo stesso con l’altro. Questo piccolo gesto farà sì che i plumcake crescano uniformemente mentre cuociono.
- Ora, passiamo alla cottura. Dovete cuocere i plumcake in due tempi: prima a 185°C per 15 minuti, poi abbassate a 165°C e lasciate andare per altri 30 minuti.
- Quando sono pronti, tirateli fuori dal forno e lasciateli raffreddare completamente prima di toglierli dagli stampi.
- Per la decorazione finale, giocate con lo zucchero a velo e una striscia di cartoncino per creare un effetto “neve fresca” sulla cresta del plumcake. Et voilà, i vostri plumcake allo yogurt sono pronti per essere divorati!
Notes
Conservazione
Per quanto riguarda la conservazione, potete lasciarli tranquillamente a temperatura ambiente, sotto una bella campana di vetro, per una settimana.
You must be logged in to post a comment.